MICROCLIMA
MICROCLIMA
Il microclima é l'insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell'aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso o semi-chiuso come ad esempio un ambiente di lavoro. Considerando che la maggior parte della popolazione urbana trascorre il 75-80% del tempo all'interno di edifici chiusi, è facilmente intuibile quale importanza rivesta la qualità del microclima per il benessere dell'uomo. L'organismo umano deve mantenere sempre una costanza termica; variazioni della temperatura oltre i normali limiti determinano sofferenze delle principali funzioni fisiologiche con ripercussioni più o meno gravi sulle capacità lavorative e, in condizioni estreme, a manifestazioni patologiche. Il corpo umano deve inoltre difendersi dal calore assunto dall'ambiente, o dal calore emanato per radiazione da oggetti con temperatura superiore alla propria (masse più calde, sole, suolo riscaldato, ecc.). E' chiaro quindi che la temperatura dell'aria e la presenza di masse radianti rivestono grande importanza nella valutazione del microclima.
Per una valutazione dei parametri microclimatici, la sensazione soggettiva di benessere non dipende da uno solo dei relativi fattori ambientali (temperatura, umidità, velocità dell'aria ecc.), bensì dalla loro combinazione. Per esprimere questo concetto, sono stati quindi studiati vari indici microclimatici. Gli indici più importanti, noti come indici di Fanger, sono:
- PMV (predicted mean vote): voto medio per il benessere termico
-PPD (predicted percentage of disatisfied): è la percentuale prevista delle persone
insoddisfatte
Oggetto della valutazione è dunque la misura dei parametri ed il calcolo finale dei suddetti indici.
Una Valutazione del Microclima prevede le seguenti fasi:
- Raccolta delle informazioni generali sull'attività
- Suddivisione del personale in gruppi di mansioni omogenee
- Acquisizione dei dati sulle condizioni normali di lavoro
- Misura dei parametri microclimatici presenti
- Elaborazione e calcolo degli Indici di Fanger
- Individuazione delle misure da intraprendere per il datore
-Redazione del documento finale
L’analisi del microclima necessita dell’uso di centraline da posizionare negli ambienti di lavoro, in grado di registrare i dati misurati secondo le disposizioni del D.L. 81/2008 e le linee guida ISPESL. Le analisi del microclima, possono essere effettuate valutando lo stress termico del lavoratore negli "Ambienti caldi" e "Severi Caldi" basandosi sull’indice della temperatura a bulbo umido e del globotermometro WBGT, e l'analisi negli "Ambienti moderati" mediante l’indice PMV con un termoigrometro, la misura della velocità dell'aria e il globotermometro.
La centralina in dotazione per le valutazioni microclimatiche è in grado di eseguire le misurazioni delle seguenti grandezze fisiche di interesse:
• Temperatura di globotermometro
• Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale
• Temperatura ambiente
• Pressione atmosferica
• Umidità relativa
• Velocità dell’aria
•Temperatura dell’aria rilevata all’altezza della testa (1,7m per soggetto in piedi;
1,1m per soggetto seduto).
•Temperatura dell’aria rilevata all’altezza dell’addome (1,1 m per soggetto in piedi;
0,6m per soggetto seduto).
• Temperatura dell’aria rilevata all’altezza delle caviglie (0,1 m).
• Temperatura a livello del pavimento.
• Temperatura di asimmetria radiante delle pareti, pavimento e soffitto.
Tali misurazioni permettono di valutare correttamente, come richiesto dalle norme internazionali in materia, tutti gli indici di comfort globale e di comfort locale.
_________________________________________________________________
Norme di riferimento :
UNI EN ISO 7726
Ergonomics of the thermal environment - Instruments for measuring physical quantities.
UNI EN ISO 7730
Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico.
UNI EN ISO 27243
Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro, basata sull’indice maiuscolo WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro).
UNI EN ISO 7933
Ergonomia dell’ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile.
UNI EN ISO 11079
Valutazione degli ambienti freddi - Determinazione dell’isolamento richiesto dagli indumenti (IREQ).
UNI EN ISO 8996
Ergonomia dell’ambiente termico - Determinazione del metabolismo energetico.
MONITORAGGIO AMBIENTALE
ANALISI MICROCLIMATICHE IN AMBIENTI DI LAVORO - CO2
GammaRay © Copyright 2022