RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

 
 

Alle radiazioni ottiche si associa quella porzione dello spettro elettromagnetico che va
dall'ultravioletto ( UV ) all'infrarosso ( IR ), passando per il visibile ( VIS ).













Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali . La sorgente naturale per eccellenza è il sole che , come è noto , emette in tutto lo spettro elettromagnetico . Le sorgenti artificiali , invece , possono essere di diversi tipi , a seconda del principale spettro di emissione e a seconda del tipo di fascio emesso (coerente o incoerente ). Per quanto riguarda lo spettro di emissione, oltre all'ampia gamma di lampade per l' illuminazione che emettono principalmente nel visibile, esistono lampade ad UVC per la sterilizzazione , ad UVB - UVA per l' abbronzatura o la fototerapia, ad UVA per la polimerizzazione o ad IRA - IRB per il riscaldamento.


Tutte le precedenti lampade emettono luce di tipo incoerente , mentre , nel caso dei laser,
si è in presenza di sorgenti monocromatiche ( una sola lunghezza d' onda ), con fascio di elevata densità di energia , altamente direzionali e , appunto , coerenti ( la fase di ciascun fotone viene mantenuta nel tempo e nello spazio ). La possibilità di focalizzare un fascio di questo tipo anche a grandi distanze impone un certa cautela nell'utilizzo dei laser e , in molti casi , l' obbligo di adeguate misure di protezione per coloro che ne possono venire a contatto . Da qui la necessità di suddividere i laser in 4 classi , che vanno dalla classe 1 , in cui non è pericolosa l’osservazione prolungata e diretta del fascio, alla classe 4 , in cui è pericolosa anche l’osservazione della luce diffusa da uno schermo .



EFFETTI SULLA SALUTE


I principali rischi per l' uomo derivanti da un' eccessiva esposizione a radiazioni ottiche riguardano essenzialmente due organi bersaglio, l'occhio in tutte le sue parti ( cornea , cristallino e retina ) e la cute. Come per le radiazioni ionizzanti , i danni procurati a tali organi possono avere un ben preciso rapporto di causa - effetto , cioè è possibile stimare una dose soglia affinché il danno si manifesti ( effetto deterministico ), oppure può non esserci una correlazione tra causa ed effetto ed allora si parla di effetto stocastico . Non tutte le lunghezze d'onda appartenenti alle radiazioni ottiche , inoltre, hanno gli stessi effetti su occhio e cute.


ALCUNI ESEMPI DI SORGENTI NON COERENTI:


- saldatrice a filo (MIG)

- saldatrice TIG

- saldatrice a Elettrodo

- saldatrice per operazioni di Brasatura

- impianto robotizzato di saldatura a TIG

- puntatrice

- saldatrice sparachiodi

- saldatrice Ossiacetilenica

- apparecchiatura per taglio al Plasma

- lampada Ultravioletta ( UV ) per indurimento e incollaggio

- lampada di Wood

- lampada Ultravioletta ( UV ) per controllo di qualità  (pelle , plastica , ecc.)

- spettrofotometro ( UV - VIS )

- lampada Ultravioletta ( UV - C ) per funzioni germicide (acquario , depuratore ,ecc.)

- lampada insetticida ( per ambiente asettico )

  1. -lampada Infrarossi ( IR ) per preriscaldamento / rammollimento materiali ( cavi, gomme, 

  schede elettroniche, ecc.)

  1. -forno riattivatore munito di lampade Infrarosse ( IR ) (riattivazione colla nelle industrie di

  calzature , ecc.)

- lampada Infrarossi ( IR ) per asciugatura stucchi

- irraggiatori a Infrarossi ( IR ) per riscaldamento ambienti di lavoro

  1. -Solar Box ( simulatore di invecchiamento )

  2. -forni per fusioni



ALCUNI ESEMPI DI SORGENTI COERENTI:


- dispositivo di lettura codici a barre ( bar-code )

- dispositivo Laser di sicurezza a bordo macchina

- macchina per taglio al Laser

- controllo integrità utensili tramite raggio Laser ( macchine utensili )

- livella Laser

- macchina per serigrafia al Laser

- macchina per fabbricazione semiconduttori ( celle fotovoltaiche , ecc.)

- saldatrice al Laser ( microsaldature )

 

INTRODUZIONE ALLE ROA

GammaRay © Copyright 2022